Visualizzazione post con etichetta LAURA FROIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LAURA FROIO. Mostra tutti i post

venerdì 5 febbraio 2016

Ad ALTAROMA AL “WORLD OF FASHION” IN PASSERELLA IL MELTING POT DELLA MODA


"World of Fashion” si conferma tra gli appuntamenti più seguiti e attesi del Calendario Ufficiale di Altaroma con oltre cinquecento ospiti che hanno assistito all’evento ideato e diretto da Nino Graziano Luca. Personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, ambasciatori, giornalisti, buyer, imprenditori ed esponenti della nobiltà, per una passerella d’eccezione che fa della moda un catalizzatore di costumi, usanze, tradizioni e ideali. Nutrita la presenza della stampa specializzata internazionale che ha caratterizzato, dal punto di vista mediatico, questa XVI edizione. «Il “World of Fashion” – ha commentato Nino Graziano Luca - lancia un messaggio di speranza: il dialogo tra le culture è possibile se si usano linguaggi della moda e più in generale delle arti».
Una filosofia confermata, dal backstage alla scena, dalla perfetta interazione tra gli stilisti e dalla suggestione simbolica della scelta del bianco come dominante cromatica delle collezioni dei due uomini – il palestinese Jamal Taslaq e il tunisino Fawzi Nawar – e dal trionfo del colore nelle creazioni delle due donne, la colombiana Lisbeth Camargo e l’italiana Laura Froio. Ricchi di contenuto anche i momenti del conferimento dei World of Fashion Award a Luca Barbareschi, premiato per il rilancio del Teatro Eliseo; all’artista Valentino Marra, autore dell’opera “Divenire” scelta come scenografia per l’edizione di quest’anno; e ad African Fashion Gate, movimento etico-culturale patrocinato dal governo del Senegal che ha l’obiettivo di promuovere la cultura africana nel mondo dell’Alta Moda. I premi come sempre sono stati realizzati dal Maestro Orafo del Festival di Sanremo Michele Affidato.
«Sono state tantissime le presenze internazionali al St Regis Hotel – ha continuato Nino Graziano Luca – dall’ambasciatrice palestinese Mai Al Kaila, a Naceur Mestiri, ambasciatore della Tunisia, al deputato Khalid Chaouki. In passerella, accanto alle incantevoli indossatrici italiane ed europee, hanno brillato la top model senegalese Coumbelle Kane, apparsa su Vogue, sulla copertina di Brume e su Le Monde; Baidiche Kane, modello immagine di Pitti Uomo 2016 (anche lui apparso di recente su Vogue e Vanity Fair) e la top model africana Edwin Camara». Tra i tanti ospiti presenti anche il direttore dell’Istituto Europeo di Design Antonio Venece, Nathalie Caldonazzo (testimonial della sfilata di Laura Froio), la Marchesa d’Aragona, l’ex Capitano della Nazionale Italiana di Rugby Andrea Lo Cicero, l’ideatore del Moda Movie Sante Orrico e il presidente di Art and Co Tiziano Giurin.
Il World of Fashion si conferma dunque come un evento realmente internazionale, poiché in questi anni ha ospitato circa sessanta stilisti provenienti da 23 Paesi: Egitto, Libia, Dubai, Qatar, Libano, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Bahrain, Kuwait, Colombia, Paraguay, Argentina, Albania, Cipro, Bulgaria, Thailandia, Sudafrica, Tunisia, Cina, India, Palestina e ovviamente Italia.

Foto di Giacomo Prestigiacomo



























Antonio Venece, Nathalie Caldonazzo, Laura Froio, Nino Graziano Luca

Nathalie Caldonazzo, Laura Froio

Nathalie Caldonazzo





Nino Graziano Luca, Daniela Del Secco D'Aragona, Lisbeth Camargo

Luca Barbareschi

Lo stilista Jamal Taslaq

Nino Graziano Luca, Cinzia Malvini, Jamal Taslaq

mercoledì 27 gennaio 2016

ALTAROMA - XVI “WORLD OF FASHION”: CONFRONTO TRA ORIENTE E OCCIDENTE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO DELLA MODA


Un incontro fra culture attraverso i linguaggi della moda e delle arti: tutto questo è World of Fashion, lo spettacolare evento ideato e diretto da Nino Graziano Luca, inserito nella sezione “In Town” del Calendario ufficiale di AltaRoma. L’appuntamento con la XVI edizione si terrà domenica 31 gennaio alle 17.00 al St Regis Hotel, situato nel cuore della Capitale. «Una manifestazione – ha dichiarato Nino Graziano Luca – che di fronte alla delicata situazione internazionale che tanto preoccupa il mondo intero, per via degli attentati terroristici e della guerra nelle aree del Mediterraneo, promuove la speranza del cambiamento, simboleggiato dal candore delle creazioni dei due uomini Taslaq e Nawar, alternate alle collezioni dall’accentuato cromatismo delle due donne Camargo e Froio».
Testimoni di questa filosofia sartoriale saranno proprio questi stilisti i protagonisti della sedicesima edizione del World of Fashion: Jamal Taslaq, stilista palestinese che con la sua moda veste donne di tre continenti, e che porterà in passerella la collezione primavera-estate ispirata alla luminosità e purezza del “magico bianco” dal quale emergono lavorazioni con delicati colori disposti in equilibrio; Fawzi Nawar, fashion designer tunisino che esprime la propria creatività attraverso il gioco dei volumi, valorizzando la femminilità in tutte le sue declinazioni, dal lavoro alla vita quotidiana fino alle grandi soirée; Lisbeth Camargo, stilista colombiana – presente per la quarta volta a World of Fashion – che in anni di studio e di pratica sul campo ha creato una tecnica unica in cui integra le conoscenze acquisite in Europa e in Sud America con quelle più recenti del disegno giapponese; Maria Laura Froio, fashion designer italiana le cui creazioni artigianali combinano purezza delle linee e colori esplosivi: i ricami, le organze leggere, i pizzi francesi e le applicazioni in Swarovski sono i tratti distintivi del suo stile.
Dalla Palestina alla Tunisia dunque, passando per l’Italia con lo spirito che anima il confronto tra oriente e occidente: bianco e colore, confini indefiniti di una realtà in “Divenire”, proprio come il titolo dell’opera dell’artista contemporaneo Valentino Marra scelta da Nino Graziano Luca come elemento scenografico rappresentativo della filosofia che ha ispirato l’edizione di quest’anno.
Il World of Fashion sarà al centro dell’attenzione internazionale di giornalisti, addetti ai lavori e personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, confermandosi vetrina privilegiata dell’alta moda che varca i confini nazionali: «In questi anni – ha concluso Nino Graziano Luca – abbiamo coinvolto circa sessanta stilisti provenienti da ventidue paesi, abbracciando cultura e linguaggi artistici diversi tra loro ma che rappresentano la vera ricchezza di un mondo in continua evoluzione».

Creazione della stilista Laura Froio

Creazione dello stilista Jamal Taslaq